D-DRUM dd1
BATTERIA ELETTRONICA
D-DRUM dd1
BATTERIA ELETTRONICA
Ritorno all’elettronica per ddrum, marchio che oltre vent’anni fa – quando ancora era legato a Clavia (brand tuttora noto per la produzione dei sintetizzatori Nord) fece la propria comparsa sul mercato proprio con uno dei primi kit elettronici.
Il nuovo kit ddrum DD1 è immediatamente identificabile grazie al proprio colore, in linea con il marchio ddrum la DD1 è infatti rossa e nera. Fornita con un robusto sistema a rack che ne facilita il montaggio, la ddrum DD1 è composta da 4 pad a zona singola per rullante, toms e timpano, e tre pad – anch’essi a zona singola – per crash, ride e charleston. A completare la dotazione troviamo anche un controller a pedale per il charleston e un supporto con pad per la cassa.
Oltre ai pad troviamo incluso il modulo di controllo, che dispone di connessioni in ingresso per ciascun trigger montato nei pad, un ingresso per sorgenti esterne (lettori mp3, lettori portatili di CD, ecc.) e due uscite di linea, rispettivamente canali destro e sinistro per il collegamento al mixer.
Dal punto di vista software, il modulo è in grado di generare fino a 215 voci ed include 20 diversi kit con suoni pre-programmati e 10 posizioni per memorizzare i kits creati dall’utente. Sono inoltre presenti 50 songs pre-programmate ideali per fare pratica
La nuova ddrum DD1 viene fornita con 2 pedali: un controller che collegato al modulo permette di controllare il sound associato al pad del charleston (hi-hat aperto/chiuso) ed un pedale ddrum da cassa. Il robusto rack fornito con lo strumento dispone di tutto l’hardware necessario al montaggio dei pads e del modulo ddrum.
Sul lato posteriore del modulo troviamo, oltre ai 9 ingressi per i vari pads/triggers, un’uscita MIDI per collegare la dd1 ad un modulo esterno oppure ad un computer dotato di interfaccia MIDI e due connettori (canali destro e sinistro) per collegare il mix dello strumento ad un’impianto di amplificazione; è inoltre presente un connettore ‘Aux In’ per chi desiderasse collegare una sorgente audio esterna e fare pratica con i brani presenti su un lettore mp3 o dispositivi simili.
Ai lati del modulo ddrum sono rispettivamente presenti: un connettore USB per collegamento diretto col computer (pensato per coloro che dispongono di librerie come, ad esempio, Toontrack EZ Drummer e per la registrazione diretta via MIDI) e un connettore per le cuffie. Sempre di lato è possibile trovare un controllo di volume per il segnale in ingresso sul connettore ‘Aux In’, utile per quelle situazioni in cui si verificano sbalzi di volume tra i diversi brani presenti sul lettore esterno.
Dal punto di vista della sintesi sonora, il modulo associato alla ddrum DD1 include, oltre ai suoni di batteria acustica ed elettronica, anche 128 suoni General Midi che vengono utilizzati con le 50 basi pre-programmate e vanno da diversi tipi di piano fino agli effetti sonori